Selezionati i vincitori di “Il pane e le rose”, la chiamata alle arti di FestaReggio rivolta agli artisti reggiani per ospitare performance, spettacoli musicali e teatrali all’interno del cartellone 2015 della festa. Tra le decine di progetti arrivati sono state scelte sei proposte di eventi di spettacolo dal vivo:
Figlie dell’epoca | La Corte Ospitale
Fole da osteria | TeatrO dell’Orsa
Dalla parte sbagliata | ARTEMIDE FILM
Quando la radio canta, come eravamo | Compagnia teatrale EvoCanto
La storia di Giovanni Anselmi, salté par aria, mai piò catè | Kg.5 disaleteatro
RediVIVI | Associazione teatrale S9TEATRO
Sono inoltre stati selezionati altri due progetti realizzabili nell’ambito del budget a disposizione:
Rose Resistenti | Associazione Jaima Sahrawi
Le radici della cultura | Associazione Mondoattivo
Infine come proposta di riserva è stato individuato lo spettacolo Sandrone soldato – ovvero per la più grande Italia dell'Associazione culturale Teatro d’Arte e Studio.
I progetti vincitori sono stati approvati all'unanimità dalla commissione composta da Bruno Borghi (presidente), membro del cda dell'Istituto musicale Peri e già direttore de I Teatri di Reggio Emilia, Fausto Branchetti, esperto di politiche culturali, e Nando Rinaldi, direttore di Istoreco. Per la selezione dei progetti presentati, oltre alla qualità degli stessi, la giuria ha privilegiato quelli inediti o poco rappresentati nel territorio reggiano. Inoltre sono stati valorizzate le proposte in grado di integrarsi al meglio con gli spazi di Festareggio.
Il concorso testimonia la volontà della nuova direzione di FestaReggio di coinvolgere e valorizzare le esperienze e le realtà artistiche reggiane, affidando ai professionisti attivi sul territorio una parte della costruzione del programma della festa. Il tema “Il pane e le rose. Resistenze di ieri e di oggi” rimanda al 70° anniversario della Liberazione e al 100° anniversario dell’inizio della Grande guerra, ma anche alle nuove lotte di resistenza che segnano la nostra contemporaneità.